Il Re della gastronomia mondiale, apprezzato dagli chef e amato dai consumatori, i tartufi sono considerati da molti come un diamante in cucina. I tartufi freschi, sono riservati alle occasioni culinarie più speciali: è più probabile che vengano inseriti nei menu dall’autunno all’inverno.
Quindi, cosa sono esattamente i tartufi?
Per la spiegazione più semplice, i tartufi sono spesso associati ai funghi, ma sono molto più complessi. Un tartufo è infatti nella famiglia dei funghi, e cresce interamente sottoterra in un bellissimo rapporto con le radici di alcuni tipi di alberi (quercia, faggio e nocciola). Sono precari da coltivare e difficili da raccogliere. I coltivatori di tartufi vagano tra gli alberi con cani altamente addestrati che possono fiutare il tesoro sepolto del tartufo anche a lunga distanza. Non è il compito più facile, che in parte spiega il loro pazzo costo.
Alla ricerca della loro rarità, il fascino culinario deriva da quell’aroma specifico e dal sapore elusivo. Descritto come sublime e misterioso, i tartufi hanno un gusto unico, che ricorda i funghi terrosi con più profondità e complessità. Non sono certamente per tutti, però!
Dove sono presenti i tartufi?
Italia
Gli italiani hanno raccolto i tartufi per migliaia di anni. La regione settentrionale del Piemonte, in Italia, ospita il pregiato tartufo bianco, il tartufo più raro e costoso al mondo, in alcuni casi al comando di diverse migliaia di euro all’etto.
Fatto curioso: la città di Alba ospita una fiera internazionale del tartufo bianco, che si svolge ogni autunno.
Tartufo nero di Bagnoli Irpino: Raccolto nella cittadina Campana da cui prende il nome tra gli 800 e 1500 metri d’altezza e raccolto nel periodo invernale (dopo le piogge), Esso vive in simbiosi con pini e faggi che sono molto presenti in questa zona, fonti ufficiali confermano che venivano già raccolti fin dai tempi di Carlo III Borbone.
Francia
La Francia ospita il famoso e altrettanto affascinante tartufo nero di Perigord. Cresciuto nella regione della Dordogna, la stagione va da dicembre a marzo – non è troppo tardi per visitare la Fête de la Truffe a gennaio. Oltre al tartufo nero, i coltivatori francesi coltivano anche il tartufo nero estivo, che è un po’ più economico.
Stati Uniti
Ai piedi di Dixieland, dalla Virginia al Tennessee, ci sono alcuni appassionati impegnati nella coltivazione del tartufo negli Stati Uniti. La maggior parte di queste fattorie è ancora nuova, comprese quelle situate in California e Oregon, dove gli agricoltori sperano di rendere i tartufi più accessibili tutto l’anno. Prendi in considerazione l’inizio di gennaio con altri gastronomia all’Oregon Truffle Festival o al Napa Truffle Festival
Cucinare con tartufo fresco
È improbabile che ti capiterà di trovare il tartufo nel mercato o dal tuo fruttivendolo di fiducia, quindi potresti dover fare delle ricerche online a seconda di dove vivi. Come ogni altro prodotto fresco, i tartufi iniziano a perdere il loro gusto nel momento in cui vengono tirati fuori dalla terra, quindi se vorrai usarli fallo velocemente o conservali in vetro.
Alcuni consigli:
Usa il tartufo come tocco finale da aggiungere alla fine della cottura.
Crema, burro e olio sono tutti a portata di mano.
Evitare di mescolare tartufo con elementi acidi come agrumi o aceto.
Pensa semplice.
I tartufi si abbinano meglio con piatti caldi come il risotto, il purè di patate, la pizza e qualsiasi tipo di pasta.
Il sale al tartufo: è un sale con piccoli pezzi profumati di tartufo nero o bianco mescolati. Sta bene con tutto, dalle uova strapazzate alle patate arrosto, ai popcorn.
L’olio al tartufo: viene solitamente venduto in piccole bottiglie da 50-100 ml, offre il gusto e l’odore del vero tartufo con un’essenza derivata, ma in realtà è ottenuto da pochi veri tartufi.
I formaggi al tartufo sono rari, ma puoi ancora trovarli. Prova questi: Pecorino al Tartufo Nero Moliterno, Boschetto al Tartufo, Sotto cenere alla Veneziana. Servilo sul tuo tagliere. Le persone saranno felici
Curiosità sul tartufo
Se non fossero rari, non esisterebbero
I tartufi crescono sulle radici degli alberi. In quanto tale, le radici dell’albero ospita e i suoi tartufi competono per gustosi nutrienti nel terreno; questi funghi simili a frutti non possono rischiare di sconfiggere il suo ospitante o il tartufo morirà. Questo tipo di rapporto albero-fungo reciprocamente vantaggioso ha un nome: il matrimonio. Sto scherzando, è micorrizico (dal greco myco che significa fungo e rhiza che significa radice). I tartufi sono quasi esclusivi per le radici di querce, noccioli, pioppi e faggi; sono pignoli, crescono solo quando le condizioni del terreno (pH, umidità, minerali, ecc.) sono esattamente corrette. In breve, sono sempre scarse.