Come un albergo di montagna può aumentare la sua raggiungibilità con un centralino virtuale: il centralino telefonico VoIP
Che cos’è un centralino telefonico VoIP
Un centralino virtuale o VoIP (acronimo dell’inglese Voice Over Internet Protocol, ovvero voce tramite protocollo Internet) consente di eseguire telefonate sfruttando la propria connessione internet anziché la tradizionale rete telefonica. La voce, quindi, può muoversi in una rete basata su indirizzi IP, ovvero codici numerici usati per navigare in internet da dispositivi come modem, computer, etc…. Il fatto di consentire una comunicazione tra elementi individuati da un’IP, svincola completamente dalla posizione geografica degli stessi: per poter comunicare cioè basta essere connessi alla rete. In altre parole, consente di abbattere quei limiti geografici di raggiungibilità che per organizzazioni, quali ad esempio un albergo di montagna, possono avere impatti negativi anche sul business.
Telefonia VoIP versus telefonia tradizionale
Indicato per le aziende, può trovare utili applicazioni anche nelle strutture turistiche, come un albergo di montagna o un ristorante in montagna. Entrando nel merito di questa tecnologia, sul mercato ormai da oltre venti anni, si possono individuare le seguenti come caratteristiche tecniche principali. Innanzitutto, la possibilità di un cablaggio unico per voce e dati e non più l’obbligo di due cablaggi separati come per la telefonia tradizionale; in secondo luogo, l’abbandono della linea analogica e il passaggio alla rete internet mediante una qualunque connessione, senza particolari necessità di banda (fermo restando che la disponibilità di una connessione veloce, ADSL resta comunque preferibile).
Perché anche un albergo di montagna può trarre vantaggi da un centralino VoIP
I vantaggi della tecnologia VoIP rispetto alla rete telefonica tradizionale sono molteplici. Primo fra tutti quello economico: le chiamate tramite VoIP costano meno. Ma questo non è l’unico punto di forza. Nel caso di aziende con più sedi dislocate sul territorio, ma anche più semplicemente realtà come un albergo di montagna che ha al suo interno spazi diversi (reception, wellness, ristorante, deposito sci) che necessitano di scambiare continuamente informazioni, dotarsi di un centralino virtuale consente di connettere gratuitamente e contemporaneamente tra loro i singoli uffici o le singole aree dell’albergo di montagna.
Il centralino telefonico VoIP come vantaggio per l’ottimizzazione del business
Oltre al tema del risparmio economico, di indubbio interesse per qualsiasi realtà aziendale, un centralino virtuale offre anche la possibilità di ottimizzare le attività della propria organizzazione. Da un lato, infatti, si evolve con essa, permettendo di inserire nuovi numeri e interni senza pregiudicare in alcun modo la qualità della struttura comunicativa esistente, dall’altro la gestione da remoto, mediante una console unica, di tutti i dispositivi permette di gestire il centralino in maniera autonoma ed in tempo reale.
Comunicazione sicura con un centralino telefonico VoIP
La gestione delle comunicazioni interne e con l’esterno del proprio albergo di montagna mediante un centralino VoIP avviene nella massima sicurezza. Oltre alla possibilità di configurare black list di numeri indesiderati, anche in maniera automatica, in generale il prodotto software, l’anima di un centralino virtuale, è più facilmente adattabile, mediante aggiornamenti specifici, a difendersi dagli attacchi esterni. Tendenzialmente, infine, questa tecnologia evoluta è considerata molto più affidabile della tecnologia alla base della telefonia tradizionale.
Come passare alla tecnologia VoIP
Per dotarsi di un centralino telefonico VoIP è consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati nella loro installazione. Anche in questa fase si hanno a disposizione più alternative, da centri che rilasciano la sola parte software a centri che, invece, si occupano anche delle attività di configurazione e installazione, incluso l’hardware. È consigliabile, nel caso in cui si tratti di un primo approccio con questi strumenti, valutare la seconda opzione ed acquistare un pacchetto completo di servizi per l’installazione di un centralino telefonico VoIP.
Passare da un centralino tradizionale ad un centralino telefonico VoIP
Per godere dei vantaggi del VoIP, oltre ad una connessione internet come suggerito dalla parola stessa, occorrono un abbonamento VoIP e un hardware VoIP, ovvero un telefono con porte ethernet che rendano possibile collegarlo alla rete. Sono disponibili, a tal fine, modelli di telefoni e accessori che spaziano da quelli tradizionali da scrivania a quelli più evoluti (es. cordless wireless). L’adattabilità, inoltre, di questa soluzione consente di non rinunciare al proprio numero, magari condiviso e noto con tutta la propria clientela: la maggior parte dei fornitori specializzati in soluzioni VoIP garantiscono, infatti, la portabilità del numero stesso.
I punti cardine per scegliere
In conclusione, e per riprendere il titolo dell’articolo, un albergo di montagna dovrebbe seriamente prendere in considerazione o di installare ex novo un centralino virtuale oppure di far evolvere in questa direzione il centralino analogico che ha già in uso. I minori costi di gestione e di utilizzo, la comunicazione unificata tra uffici e aree di servizio dell’albergo stesso, la garanzia di raggiungibilità indipendentemente dalla posizione geografica sono tutti driver che giustificano e motivano l’adozione di questa tecnologia evoluta.